La Terapia Occupazionale viene intesa come  APPRENDIMENTO di ABILITA' attraverso il "FARE".  Nello specifico nel Laboratorio di Falegnameria, la lavorazione  del legno aumenta il livello di gratificazione indipendentemente  dal risultato concreto del lavoro effettuato.  Il processo di lavorazione del legno "in questo caso  compensato", è articolato in varie tappe che permettono di  attuare un percorso riabilitativo nel rispetto dei livelli funzionali  del singolo gruppo. La Terpaia Occupazionale nell'approccio della falegnameria  viene intesa come bucare,traforare,incollare,dipingere sagome  di legno,sviluppando manualità grossolana in spazi grandi e  quella finale in spazi piccoli e minuziosi,rendendo il soggetto  cosciente delle proprie abilità. Le tre fasi dell'attività del laboratorio di falegnameria è  riassunto in: Se Ascolto...Dimentico  Se Vedo...Ricordo  Se Faccio...Capisco e...Realizzo  Obiettivi generali:Sviluppo delle Attività Personali,Autostima,  Coordinazione Oculo-Motoria Fine e Grossolana, Abilità di  base grosse e fine motorie di imitazione e comunicazione. Obiettivi specifici:Stimolare attraverso le varie situazioni che si  vengono a creare nel laboratorio "come se fosse un puzzle  tramite la proiezione  su Pc o di disegni relaizzati, di  sovrapposizioni di immagini sequenziali tali da sollecitare la  fantasia,l'immaginazione in ogni singolo allievo nella  realizzazione di un Lavoro-Progetto semplice o complesso tale  da formare relamente tutte le fasi di lavorazione per  l'esecuzione e la realizzazione del completamento di un  manufatto finito.  Laboratorio falegnameria clicca sull’immagine per ingrandirla